Le Cascate dell’Oxena: il paradiso segreto di Militello in Val di Catania

scopri_cascate_oxena

A poco più di un’ora da Catania, Ragusa e Siracusa, nel cuore della Sicilia sud-orientale, sorge un gioiello naturalistico poco conosciuto: le Cascate dell’Oxena. Siamo a Militello in Val di Catania, un territorio che, oltre al suo straordinario patrimonio storico-artistico barocco, custodisce scenari paesaggistici di rara bellezza. Qui, tra canyon lavici e vegetazione mediterranea rigogliosa, l’acqua del torrente Oxena precipita in cascate che sembrano scolpite dalla natura stessa.

Un paesaggio scolpito dal fuoco e dall’acqua

Le cascate nascono da pareti laviche, memoria antichissima delle eruzioni etnee che hanno modellato questo paesaggio. Il nero della roccia vulcanica contrasta con il verde brillante della vegetazione che le circonda: olivastri secolari, carrubi, fichi d’India, antiche querce e oleandri creano un microcosmo naturale che rende la visita un’esperienza multisensoriale.

Il torrente Oxena, affluente del Trigona, scorre perenne durante tutto l’anno, assicurando a questo luogo un fascino costante in ogni stagione. In primavera e in autunno le acque sono più abbondanti, creando scenari che ricordano lontane terre nordiche; in estate, la frescura della gola rappresenta un rifugio ideale dalla calura siciliana.

Il trekking verso le cascate

Raggiungere le cascate è già di per sé un’avventura. Il percorso si snoda lungo un sentiero immerso nella natura, facilmente percorribile ma non privo di tratti che richiedono attenzione.

  • Parcheggio: se soffri di vertigini o hai problemi a deambulare, è consigliabile lasciare l’auto circa 500 metri prima dell’inizio del sentiero, perché la strada non è protetta da guardrail.
  • I percorsi:
    • Un sentiero più lungo e sicuro, che permette di raggiungere la foce delle cascate in tranquillità.
    • Una discesa ripida, utilizzata dai più avventurosi, in cui una corda fissata a un albero aiuta a superare il tratto più scosceso.

Lungo il cammino, è possibile esplorare anche i torrenti laterali, dove l’acqua ha scavato letti fluviali circondati da alberi e liane, creando piccoli ambienti nascosti, ideali per una sosta contemplativa.

L’arrivo: uno scenario da fiaba

Una volta giunti alla base, lo spettacolo è sorprendente. Le cascate cadono con potenza e si aprono in piccoli salti successivi, mentre il fiume prosegue la sua corsa verso il basso. L’impressione è quasi quella di trovarsi davanti a un paesaggio islandese, ma con il calore e i profumi della macchia mediterranea. Un piccolo paradiso, selvaggio e incontaminato, che invita a rallentare e ad ascoltare il suono dell’acqua come fosse una preghiera naturale.

Militello e dintorni: un viaggio tra natura e cultura

Una visita alle Cascate dell’Oxena può essere splendidamente integrata con l’esplorazione di Militello in Val di Catania, riconosciuto dall’UNESCO per il suo patrimonio barocco. Chiese, palazzi e musei raccontano la rinascita della città dopo il terremoto del 1693, mentre le campagne intorno offrono percorsi enogastronomici e itinerari rurali.

Complesso Monumentale S. Maria La Vetere di Militello

In questo senso, l’esperienza non è soltanto un’escursione naturalistica, ma un viaggio nella Sicilia autentica, dove paesaggio, storia e tradizione convivono in perfetto equilibrio.

Consigli pratici per la visita

  • Periodo ideale: estate per un bagno fresco e rigenerante e autunno per un trekking con esplorazione del fiume con portata maggiore delle acque; estate per chi desidera un luogo fresco e rigenerante.
  • Durata: mezza giornata è sufficiente per la cascata; una giornata intera se si abbina alla visita di Militello.
  • Equipaggiamento: scarpe da trekking, cappellino, acqua e abbigliamento comodo; in estate consigliato anche il costume da bagno e repellente zanzare.
  • Accompagnamento: per vivere un’esperienza completa e sicura, sono disponibili visite guidate curate dalla cooperativa Badia Lost & Found, in collaborazione con Sicilia Magica, che integrano natura, storia e racconti locali.

Perché visitarle

Le Cascate dell’Oxena sono una meta che non appare spesso nelle guide turistiche, e proprio per questo rappresentano un tesoro prezioso: un luogo dove scoprire la Sicilia più intima, lontana dalle rotte di massa ma vicina all’anima del viaggiatore curioso.

Attraverso le esperienze promosse da Sicilia Magica e dalla Cooperativa Badia Lost & Found, il visitatore può entrare in dialogo con il territorio, ascoltarne le voci, e portare con sé non solo immagini da cartolina, ma un ricordo vivo e autentico di questa terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *