Archivio Autore: Giorgio Franco

Buscemi: la sentinella degli Iblei tra civiltà perdute, muretti a secco e fortezze rupestri

Nel cuore degli Iblei, su un’altura che guarda con compostezza e discrezione l’oriente siciliano, si erge Buscemi, un piccolo borgo che — dietro l’apparente quiete di provincia — custodisce una stratificazione storica e spirituale sorprendente. A 760 metri sul livello del mare, con una popolazione che oggi si attesta intorno ai 940 abitanti, Buscemi si […]

Licodia Eubea: archeologia viva e sacralità rupestre nel cuore degli Iblei

Ci sono luoghi che, seppur apparentemente minuscoli sulle carte geografiche, spalancano interi mondi. Licodia Eubea è uno di questi. Un piccolo borgo incastonato tra i rilievi più silenziosi degli Iblei, dove la storia non si limita ad abitare le pietre: respira, racconta, coinvolge. In questo angolo appartato della Sicilia orientale, a pochi chilometri da Vizzini […]

Buccheri, tra rocche, santi e silenzi di pietra: un viaggio nel borgo più alto degli Iblei

Incastonato a quasi 900 metri d’altitudine, Buccheri domina silenzioso i Monti Iblei orientali, conservando un patrimonio storico, religioso e naturalistico di rara bellezza. Non è un caso che sia stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e che, per i viaggiatori più attenti, rappresenti una delle tappe più sorprendenti dell’entroterra siracusano. Visitare Buccheri non […]

Pantalica: un eden segreto in estate

Immersa nel cuore degli Iblei, la Riserva di Pantalica — che comprende le gole dell’Anapo e del Calcinara — si trasforma durante l’estate in un’oasi di frescura. Qui l’ombra dei platani orientali e dei pioppi, unita al mormorio dei torrenti, crea un microclima ideale: un ristoro miracoloso lontano dall’arsura della Sicilia interna Sentieri come quello […]

Lentini segreta: un viaggio tra pietre antiche, arte urbana e sentieri che profumano di storia.

Lentini lost and found

C’è una Sicilia che si svela lontano dalle rotte più battute, dove la bellezza non si concede subito, ma si lascia scoprire un passo alla volta. Lentini è così: città antica, viva, sorprendente, dove convivono rovine greche, scorci barocchi, creatività contemporanea e la calorosa accoglienza di chi ci vive.Ed è proprio grazie a realtà come […]