La Pila Siciliana “a Pila ri petra”

Pila in arenaria – Foto di CustonaciWeb

Oggi vi voglio parlare di uno strumento molto usato, “a Pila ri petra”.

Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne.

Pila in legno e lamiera – Foto di CustonaciWeb

Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, era sistemata fuori, in cortile, ed era già una conquista perché, con l’avvento dell’acqua che arrivava direttamente nelle condutture e ai rubinetti, le donne avevano smesso di andare a lavare i panni nei vecchi lavatoi e ancora prima sugli argini dei fiumi.

La pila di pietra non veniva utilizzato solo per lavare i panni, ma per mille usi: “ammoddu”, lavaggi di tappeti, indumenti di lavoro molto sporchi, ma veniva utilizzata anche per tutte le attività di pulizia impegnative che comportavano il rischio di sporcare l’ambiente domestico.

Fonte: La pila, tipico lavabo siciliano Storie Enogastronomiche

Non dimentichiamoci che un accessorio molto importante per strofinare i panni, era  “u stricaturi”, di cui vi spiego nel dettaglio. 

“U stricaturi”, era una tavoletta di legno ondulata oppure in pietra incorporata, con scanalature orizzontali utilizzata per trattare i panni prima della sciacquatura finale.

Prima di iniziare il lavoro vero e proprio, il giorno antecedente si provvedeva a mettere nella pila acqua e cenere al fine di ” ‘nfurzari “ la pila, cioè far gonfiare il legno onde evitare che la stessa perdesse tutta l’acqua.

Era un lavoro alquanto duro dicevamo, ma la stanchezza veniva ripagata nel vendere il candore della biancheria: ”valìa la pena, ma li linzola vinniru belli sciacquati”.

Dopo il lavaggio?

Si procedeva a distenderli, nei cortili o nelle terrazze, “a lastracu”, dove bastoni con la forcella sostenevano corde ritorte ben tirate che accoglievano lenzuola bianche/cerulee, “azzolate” che svolazzavano al vento che asciugava, “a suli e sirenu” che toglievano ogni macchia, più volte si saliva in terrazza per cambiare verso ai panni, seguire il sole, per riuscire ad asciugare in giornata.

Per rimanere in tema vi voglio ricordare un proverbio siciliano: ”A bona lavannara nun manca petra”, che tradotto sta per Chi ha volontà cerca i mezzi.

Fonte: I Calandra & Calandra cantano “Me “Mugghieri unn’havi pila” Autore Rosa Balistreri

ME MUGGHIERI UNN’AVI PILA di Rosa Balistreri

ME MUGGHIERI ‘UN AVI PILA

Picciotti chi v’aviti a mmaritari
cchiù prima ancora di farivi ziti
a zita sutta e supra at’ a ‘gguardari
si nun vuliti ‘nganni e ni patiti
si nun sapi travagghiari
dopu nenti si po’ ffari.

Ma chistu unn’ nenti 

sintiti comu cantava
me compari Minnicu!

E cumu cantava?

Sintiti!

E malidittu quannu mi maritai
truvai me mugghieri senza pila
dopu tri gghiorna ca mi nn’addunai
la me mugghieri nun avia pila
me mugghieri unn’avi pila, n’avi pila
‘un havi pila pi…. 

– Oh!!!
– ‘A pila pi lavari!
– Ahh!

e ci manca u pilaturi
acqua dintra ‘nn avi chiù.

Picciotti chi ‘vv’aviti a mmaritari
cchiù prima di cunzarivi lu lettu
sentiti a mmia ‘nzoccu aviti a fari
pruvativilla cu lu friscalettu.
Siddu nun sapi sunari
dopu nenti si po’ ffari.

Ma chistu ancora nun è nenti:
sintiti me compari Cicciu comu cantava
e comu cantava ? 

Ah sintiti

E malidittu quannu mi maritai
truvai me mugghieri senza pila
dopu tri gghiorna ca mi nn’addunai
la me mugghieri nun avia pila;
me mugghieri unn’avi pila, 

unn’avi pila pi… 

Oh… ma chi vi criditi
a pila pi lavari!

Ahh!

E ci manca ‘u pilaturi,
acqua dintra ‘nn avi cchiù.

Un si ‘catta a lavatrici
ma quali lavatrici!
‘A pila è sempri pila picciotti!

Ah ah ah chi mugghieri c’accapitai
c’accattai la vugghia e lu filu
e nun la vitti cusiri mai.

Ahi ahi ahi chi mugghieri chi capitai!

Ci accattai la vugghia e lu filu

e nun la vitti cusiri mai.  

Questa canzone scherzosa e con vari doppi sensi è piacevole e si basa sul doppio significato della parola siciliana “pila” che si può tradurre come lavatoio o pilatore.

Un pensiero su “La Pila Siciliana “a Pila ri petra”

  1. Gabriella dice:

    Parlo da nativa Siciliana, per me questi post, mi fanno ricordare i vecchi tempi i racconti della mia mamma, della mia nonna e leggendoli, mi scendono le lacrime.
    Questa e’ storia, ma pura cultura e tradizione Siciliana.
    Posso solo che dirvi di continuare cosi’ che e’ un vero piacere leggervi e ritornare indietro nel tempo.
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *