Andrea Camilleri, 100 anni di parole e storie

Il 6 settembre 2025 si celebra il centenario di Andrea Camilleri, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea. Nato a Porto Empedocle nel 1925, Camilleri ha raccontato la Sicilia e l’Italia con una lingua nuova, mescolando dialetto e italiano. È stato il creatore del commissario Montalbano, ma anche poeta, drammaturgo e sceneggiatore.

In tutta Italia si tengono eventi per ricordare il Maestro. Dal Teatro Antico di Taormina all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si susseguono letture, spettacoli e convegni. La Rai dedica a Camilleri un documentario che racconta la sua vita e il suo lavoro, arricchito da interviste e testimonianze. Un altro speciale radio-televisivo si concentra sulla sua ultima opera teatrale, “Conversazione su Tiresia”, un intenso dialogo sul senso dell’identità.

Camilleri ha pubblicato oltre cento libri, tradotti in molte lingue, e ha influenzato generazioni di lettori e scrittori. La sua opera unisce una forte ricerca culturale alla capacità di raccontare storie semplici, vicine alla vita quotidiana.

Il centenario è un’occasione per riflettere sull’eredità di uno scrittore che ha saputo mantenere viva la memoria e innovare la tradizione. Le sue storie continueranno a vivere nelle parole di chi le leggerà, mantenendo sempre saldo il legame tra cultura, territorio e umanità.

Rispondi