Catania ce l’ha fatta… almeno per ora. La città ai piedi dell’Etna è candidata ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028, in una sfida che la vede competere con altre 22 città italiane per aggiudicarsi il prestigioso titolo. L’assegnazione definitiva avverrà nel marzo 2026, ma il progetto “Catania Continua” è già una forte occasione di rilancio culturale, sociale e turistico per tutto il territorio.
L’annuncio della candidatura è stato accolto con entusiasmo, sottolineando la forza e l’energia vulcanica di una città che storicamente ha saputo risorgere e reinventarsi mantenendo radici profonde nella propria identità.
Una città che racconta lava e luce
Passeggiare per Catania significa camminare su una terra costruita più volte su sé stessa, stratificata come le sue pietre laviche. Il centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, custodisce capolavori come la Cattedrale di Sant’Agata, via dei Crociferi e piazza Duomo con l’Elefante simbolo della città.
Ma la vera forza di Catania è la sua vitalità. Nei vicoli di San Berillo rinascono botteghe d’arte e laboratori creativi, mentre nei chiostri delle università e negli spazi ex-industriali si sperimenta musica, teatro, letteratura e design.
Cultura viva e innovazione sociale
Il progetto della candidatura si basa su tre “sguardi”: guardare in alto e a fondo, guardare lontano, guardarsi dentro. Catania si prepara a ospitare un calendario ricco di eventi, festival, installazioni e itinerari tematici — dalle residenze artistiche alle mostre dedicate al rapporto tra l’uomo e il paesaggio vulcanico, dai progetti educativi per le nuove generazioni alle produzioni teatrali nei quartieri popolari.
L’obiettivo è trasformare la cultura in un motore di coesione sociale e opportunità economiche, valorizzando la rete di creatività locale che da sempre anima la città.
L’anima siciliana che unisce
Essere Capitale Italiana della Cultura significa rappresentare un’intera isola. Il progetto coinvolge la Sicilia orientale – da Acireale a Taormina, da Lentini alle pendici dell’Etna – in un mosaico di tradizioni e nuovi linguaggi culturali.
Sarà un’occasione unica per raccontare una Sicilia autentica e contemporanea, dove ogni esperienza diventa un ponte tra persone, storie e territori.
Catania Capitale Italiana della Cultura 2028: la candidatura ufficiale
È importante ricordare che Catania è attualmente candidata per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. La decisione definitiva sarà resa nota dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel marzo 2026, al termine di un processo selettivo tra le 23 città concorrenti. Questa candidatura già segna un momento di crescita e rinnovamento culturale per la città, che si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale nella proposta culturale e turistica.
Consigli di viaggio e esperienze Sicilia Magica in vista del 2028
Prepararsi a visitare Catania in questo periodo di fermento culturale significa vivere un’esperienza autentica e coinvolgente. Sicilia Magica propone tour ed esperienze uniche per scoprire il meglio della città e del suo territorio.
Prenotare con Sicilia Magica significa vivere Catania al ritmo di una città che sta per diventare protagonista culturale d’Italia, anticipando il 2028 con cura e passione.

