Traghetti per la Sicilia 2026: Tutte le informazioni utili prima di partire

Viaggiare in traghetto verso la Sicilia è una delle esperienze più suggestive che si possa vivere prima ancora di arrivare sull’isola.
La traversata è parte del viaggio: si può godere del panorama, della brezza marina e del senso di avventura che accompagna chi decide di scoprire la Sicilia via mare.

Che tu voglia raggiungere Palermo, Messina, Trapani o una delle meravigliose Isole Minori, ci sono tante soluzioni disponibili tutto l’anno grazie ai collegamenti con i principali porti italiani.
In questo articolo trovi tutte le informazioni pratiche, consigli utili e curiosità sulla Sicilia vista dal ponte di un traghetto.

Le principali tratte dei traghetti per la Sicilia

Il sistema dei traghetti per la Sicilia collega l’isola ai più importanti porti lungo la penisola e offre una grande varietà di soluzioni:

  • Genova – Palermo
  • Civitavecchia – Palermo / Termini Imerese
  • Napoli – Palermo / Milazzo
  • Salerno – Palermo
  • Livorno – Palermo
  • Villa San Giovanni – Messina (la più breve)
  • Reggio Calabria – Messina

Rotte verso le isole minori:

  • Milazzo – Eolie (Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi, Ginostra, Rinella)
  • Trapani/Marsala – Egadi (Favignana, Marettimo, Levanzo)
  • Porto Empedocle – Lampedusa / Linosa
  • Palermo – Ustica / Pantelleria

Ogni tratta ha le sue peculiarità. Alcune sono molto rapide, altre offrono traversate più lunghe e confortevoli con servizi a bordo ideali per chi ama viaggiare lentamente.

Orari e offerte: 

Organizzare la partenza può essere laborioso se si devono confrontare tanti siti diversi. Qui puoi consultare gli orari aggiornati dei traghetti per la Sicilia.

Prezzi indicativi dei traghetti per la Sicilia

Il costo di una traversata in traghetto dipende da vari fattori: stagione, compagnia, scelta della sistemazione (poltrona, cabina, ponte), eventuale veicolo a bordo, età dei passeggeri.
Ecco alcune fasce di prezzi indicative per le tratte più comuni:

Tratta1 Adulto2 Adulti2 Adulti + AutoFamiglia (2+2) + Auto
Genova – Palermo€32€67€83€239
Napoli – Palermo€32€67€83€239
Lipari – Milazzo€14€28€106€133
Favignana – Trapani€9€19€73
96

Suggerimento:

I prezzi sono variabili in base alla stagionalità, alle offerte e alle condizioni delle compagnie.
Prenotare con largo anticipo per i mesi estivi (almeno 4-5 mesi) garantisce più scelta e spesso tariffe più convenienti.

Compagnie di navigazione e servizi a bordo

Le principali compagnie che collegano la Sicilia sono:

  • Grimaldi Lines
  • GNV (Grandi Navi Veloci)
  • Tirrenia
  • Caronte & Tourist
  • Liberty Lines
  • Siremar
  • Blu Navy (solo alcune tratte)

A bordo dei traghetti:

  • Puoi scegliere tra diverse soluzioni di viaggio: ponte, poltrona, cabina.
  • Sono disponibili ristoranti, bar, aree relax, spazi gioco bambini, connessione Wi-Fi su molte navi.
  • È possibile imbarcare auto e moto, ma esistono limiti sulle isole minori (consultali prima della partenza).
  • Sono ammessi gli animali domestici, secondo le regole di ciascuna compagnia.

Quando viaggiare e quale porto scegliere

Estate: Qui si concentra la maggior parte delle partenze e conviene prenotare con largo anticipo.
Bassa stagione (autunno-inverno): Prezzi più convenienti e meno affollamento.

I principali porti siciliani sono strategicamente distribuiti per raggiungere tutte le località:

  • Palermo (collegamenti con quasi tutto il nord e centro Italia)
  • Messina (Calabria e Salerno)
  • Trapani (Egadi, Pantelleria)
  • Milazzo (Eolie)
  • Porto Empedocle (Lampedusa, Linosa)
  • Pozzallo (Malta)

Consigli pratici

  • Auto: La miglior soluzione per muoversi una volta in Sicilia; esistono limiti su alcune isole.
  • Sistemazioni: Passaggio ponte è più economico, la cabina ideale per lunghi viaggi notturni.
  • Animali: Sono ammessi, servono documenti e prenotazione del posto per loro.
  • Documenti: Porta sempre un documento di identità o, se sei residente in Sicilia, quello che attesta la residenza (tariffe agevolate).

FAQ sui traghetti per la Sicilia

Qual è il periodo migliore per prenotare un traghetto per la Sicilia?

La stagione estiva è la più richiesta: conviene prenotare con 4-5 mesi di anticipo per trovare prezzi migliori e più disponibilità sulle principali tratte.

Posso portare l’auto o la moto a bordo?

Sì, quasi tutte le compagnie permettono l’imbarco di veicoli. Verifica eventuali limitazioni soprattutto se viaggi verso le isole minori.

Quali sono i porti siciliani più importanti?

I principali sono Palermo, Messina, Trapani, Milazzo, Porto Empedocle, Pozzallo.

I bambini viaggiano gratis o hanno sconti?

La maggior parte delle compagnie offre biglietti gratuiti per bambini sotto i 3 anni e riduzioni fino agli 11-12 anni. Consulta le condizioni di ogni compagnia.

Come posso controllare gli orari aggiornati?

Puoi usare direttamente il widget inserito qui sul blog per consultare orari, offerte e disponibilità in tempo reale.

Gli animali domestici sono ammessi?

Sì, cani e gatti sono ammessi! Servono però i certificati sanitari e occorre tenerli al guinzaglio/in trasportino. Alcune compagnie offrono cabine pet-friendly.

C’è una soluzione conveniente per residenti in Sicilia?

Sì, molte compagnie prevedono tariffe agevolate per nativi e residenti siciliani. Basta selezionare la voce e mostrare il documento di residenza all’imbarco.

Organizzare un viaggio in Sicilia via mare è facile se hai a disposizione tutte le informazioni essenziali e uno strumento diretto per consultare orari e tariffe in tempo reale.
Ti auguriamo buon viaggio, e se vuoi vivere la Sicilia più autentica, dai un’occhiata alle nostre proposte di itinerari e esperienze su Sicilia Magica!

Rispondi