Febbraio 2025: Un Viaggio tra i Quattro Elementi ad Agrigento

Illustrazione colorata di Agrigento con elementi simbolici di aria, acqua, terra e fuoco, il Tempio della Concordia e un paesaggio naturale.

Un Viaggio tra i Quattro Elementi ad Agrigento

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, ti invita a scoprire un mese magico in cui i quattro elementi di Empedocle – Aria, Acqua, Terra e Fuoco – ispirano eventi unici.
Preparati a immergerti in un’esperienza straordinaria che intreccia tradizione, arte e innovazione.

Progetto Aria: Leggerezza e Musica

L’aria simboleggia leggerezza, riflessione e creatività.
Questo elemento ispira eventi che celebrano la musica e il pensiero:

8 febbraio 2025: Il celebre pianista Giovanni Allevi si esibirà al Teatro Luigi Pirandello, regalando una serata all’insegna della bellezza e dell’armonia.

11 febbraio 2025: Lo spettacolo Il fu Mattia Pascal, con Giorgio Marchesi, andrà in scena al Palacongressi, offrendo un viaggio tra dubbi e scoperte.

11-12 febbraio 2025Iliade, il gioco degli Dei, una reinterpretazione teatrale dell’epopea omerica curata dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello.
info: fondazioneteatropirandello.it

Progetto Acqua: Vita e Connessione

L’acqua rappresenta la vita, la connessione e la fluidità. Gli eventi ispirati a questo elemento ti condurranno attraverso sapori e storie autentiche:

2 febbraio 2025: Partecipa a Un Paesaggio da Mangiare al Giardino della Kolymbethra, dove degustazioni e laboratori ti faranno scoprire i prodotti locali.
info: www.giardinodellakolymbethra.it

Durante tutto il mese: Non perdere i Venerdì della Biodiversità presso Casa Diodoros, un viaggio tra storia, sapori e biodiversità nella suggestiva Valle dei Templi.

19 febbraio 2025: L’inaugurazione di Mudia 4 All, al Museo Diocesano di Agrigento, segna un passo verso l’accessibilità culturale, con percorsi digitali e inclusivi.

Progetto Terra: Radici e Tradizioni

La terra celebra le radici profonde e il legame con la storia. Scopri eventi che valorizzano il patrimonio culturale e religioso di Agrigento:

22 febbraio 2025: Scopri la storia dell’urna restaurata di San Gerlando, patrono della città, presso la Basilica Cattedrale.

• Durante il mese:

• Visita la mostra “Agrigento e i Chiaramonte” all’Ex Monastero Santo Spirito, che esplora il Medioevo siciliano.

• Immergiti nella storia antica con la mostra “Da Girgenti a Monaco” al Museo Archeologico Pietro Griffo.

Progetto Fuoco: Passione ed Energia

Il fuoco rappresenta la passione e l’energia che anima spettacoli e celebrazioni:

2 febbraio 2025: Lo spettacolo “Oliva Denaro” con Ambra Angiolini porterà al Palacongressi una performance carica di emozioni.

22-28 febbraio 2025: Il celebre Carnevale di Sciacca, uno degli eventi più iconici d’Italia, trasformerà la città in un tripudio di colori e tradizioni.

28 febbraio 2025: Chiudi il mese con il concerto di José Cura ed Eriko Sumiyoshi al Teatro Luigi Pirandello, un’esperienza musicale unica.

Eventi per Tutto il Mese

Mostre permanenti:

Segreta Agrigento presso la Caserma della Questura.

Da Girgenti a Monaco al Museo Archeologico Pietro Griffo.

Queste esposizioni raccontano la storia e la cultura di Agrigento, regalando un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di arte e archeologia.

Un invito a esplorare

20 febbraio 2025: Vivi l’emozione del Cattedrale in Concerto – Festival Musicale nella suggestiva Basilica Cattedrale di Agrigento.

Ogni venerdì: I Venerdì della Biodiversità alla Casa Diodoros celebrano il legame tra storia, sapori e territorio.

Preparati a lasciarti ispirare da un mese di eventi indimenticabili.
Ti aspettiamo ad Agrigento per scoprire la meraviglia della Capitale Italiana della Cultura 2025!

Rispondi