Scopri la magia di Selinunte, l’antica città greca in Sicilia. Un viaggio tra templi maestosi, storia millenaria e spiagge da sogno. La guida completa per la tua visita! Ciao viaggiatori! Siete pronti per un’avventura che vi farà sentire come dei veri archeologi, con il profumo del mare in sottofondo? Oggi vi porto in uno dei […]
Archivio Categoria: Cultura
Nel cuore degli Iblei, su un’altura che guarda con compostezza e discrezione l’oriente siciliano, si erge Buscemi, un piccolo borgo che — dietro l’apparente quiete di provincia — custodisce una stratificazione storica e spirituale sorprendente. A 760 metri sul livello del mare, con una popolazione che oggi si attesta intorno ai 940 abitanti, Buscemi si […]
Ci sono luoghi che, seppur apparentemente minuscoli sulle carte geografiche, spalancano interi mondi. Licodia Eubea è uno di questi. Un piccolo borgo incastonato tra i rilievi più silenziosi degli Iblei, dove la storia non si limita ad abitare le pietre: respira, racconta, coinvolge. In questo angolo appartato della Sicilia orientale, a pochi chilometri da Vizzini […]
Immersa nel cuore degli Iblei, la Riserva di Pantalica — che comprende le gole dell’Anapo e del Calcinara — si trasforma durante l’estate in un’oasi di frescura. Qui l’ombra dei platani orientali e dei pioppi, unita al mormorio dei torrenti, crea un microclima ideale: un ristoro miracoloso lontano dall’arsura della Sicilia interna Sentieri come quello […]
C’è una Sicilia che si svela lontano dalle rotte più battute, dove la bellezza non si concede subito, ma si lascia scoprire un passo alla volta. Lentini è così: città antica, viva, sorprendente, dove convivono rovine greche, scorci barocchi, creatività contemporanea e la calorosa accoglienza di chi ci vive.Ed è proprio grazie a realtà come […]
Quando si parla della Sicilia, è impossibile non pensare ai suoi paesaggi mozzafiato, ai sapori intensi della sua cucina e alle tradizioni che si intrecciano con leggende antiche. Tra i simboli più affascinanti e umili dell’isola c’è lo sceccu, l’asinello siciliano, un animale che ha accompagnato generazioni di contadini, pastori e viaggiatori, diventando parte integrante della […]
L’Epifania, o “u jornu da Befana” come viene chiamata in Sicilia, è molto più di una semplice festa: è un momento magico che unisce sacro e profano, antiche tradizioni e dolci ricordi d’infanzia. Scopriamo insieme le origini della Befana e le usanze che rendono questa celebrazione unica sull’isola. La leggenda della Befana: Un’antica tradizione italiana […]
Il siciliano, conosciuto anche come sicilianu nella sua forma nativa, è una delle lingue romanze più antiche e ricche di storia d’Italia. Questo dialetto non è solo una forma di comunicazione, ma un vero e proprio patrimonio culturale che racconta la storia della Sicilia attraverso i secoli. Le Radici del Dialetto Siciliano Il siciliano ha […]
C’era una volta, non troppo tempo fa, un rituale che si ripeteva ogni estate, una tradizione che legava generazioni e attraversava l’Italia intera. Era quel momento dell’anno in cui, finita la scuola, i bambini del Nord preparavano le valigie con trepidazione e, con il cuore leggero, si avviavano verso il Sud, verso quella terra che […]
Il Carretto Siciliano è uno dei simboli più iconici dell’isola di Sicilia, noto per la sua bellezza artistica e la sua storia ricca di tradizioni. In questo blog, esploreremo l’affascinante mondo del Carretto Siciliano, dalla sua origine alle sue influenze culturali Origini del Carretto SicilianoIl Carretto Siciliano, noto anche come “carrettu” ha radici antiche e […]