Archivio Categoria: Siracusa

Andare per Castelli in Sicilia

giorgiofranco_castellomaniace_siracusa_sicilia

Itinerario federiciano tra pietra, potere e poesia.
[di Giorgio Franco] La Sicilia custodisce uno dei patrimoni castrali più affascinanti del Medioevo europeo: fortezze nate dal sogno imperiale di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, e dall’ingegno del suo architetto e stratega, Riccardo da Lentini. Dalla capitale Palermo con il Palazzo Reale, laboratorio di convivenza tra culture, alle architetture marittime di Siracusa (Castello Maniace) e Augusta, fino ai modelli geometrici di Catania (Castello Ursino) e alle rocche imponenti di Enna e Milazzo, il percorso rivela un linguaggio architettonico innovativo, fatto di simboli, matematica e potere.
Ogni sito racconta una pagina di storia: residenze di caccia come Bellumvider a Castelvetrano, presidi inespugnabili come Scaletta Zanclea, città-fortezze come Lentini, che oltre al Castellaccio diede i natali a poeti, cavalieri e santi. Il viaggio tocca anche Menfi, Salemi, Giuliana, Gela, Agira, senza dimenticare tracce federiciane a Monte Jato, Patti, Cefalù e Monforte San Giorgio.

Visitare questi luoghi significa attraversare un’epoca in cui la Sicilia era il cuore del Mediterraneo, cerniera tra Oriente e Occidente, dove il potere imperiale dialogava con la poesia della Scuola Siciliana e con l’arte militare più raffinata.

Buscemi: la sentinella degli Iblei tra civiltà perdute, muretti a secco e fortezze rupestri

Nel cuore degli Iblei, su un’altura che guarda con compostezza e discrezione l’oriente siciliano, si erge Buscemi, un piccolo borgo che — dietro l’apparente quiete di provincia — custodisce una stratificazione storica e spirituale sorprendente. A 760 metri sul livello del mare, con una popolazione che oggi si attesta intorno ai 940 abitanti, Buscemi si […]

Buccheri, tra rocche, santi e silenzi di pietra: un viaggio nel borgo più alto degli Iblei

Incastonato a quasi 900 metri d’altitudine, Buccheri domina silenzioso i Monti Iblei orientali, conservando un patrimonio storico, religioso e naturalistico di rara bellezza. Non è un caso che sia stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e che, per i viaggiatori più attenti, rappresenti una delle tappe più sorprendenti dell’entroterra siracusano. Visitare Buccheri non […]

Pantalica: un eden segreto in estate

Immersa nel cuore degli Iblei, la Riserva di Pantalica — che comprende le gole dell’Anapo e del Calcinara — si trasforma durante l’estate in un’oasi di frescura. Qui l’ombra dei platani orientali e dei pioppi, unita al mormorio dei torrenti, crea un microclima ideale: un ristoro miracoloso lontano dall’arsura della Sicilia interna Sentieri come quello […]

La Magia della Grotta della Pillirina: Tra Leggenda e Bellezze Naturali di Siracusa

A pochi chilometri dalla magnifica Siracusa, immersa nella quiete della riserva naturale del Plemmirio, si trova la Grotta della Pillirina, un luogo che racchiude una leggenda struggente e paesaggi mozzafiato. Questa grotta e la spiaggia circostante sono uno degli angoli più suggestivi della costa siracusana, e la storia che si tramanda di generazione in generazione […]

Esplora Siracusa: La Perla della Sicilia

Benvenuti a Siracusa, una delle gemme più brillanti della Sicilia! Con la sua ricca storia, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato, Siracusa è una destinazione imperdibile per chiunque desideri scoprire il cuore autentico della Sicilia. In questo post, vi guideremo attraverso le meraviglie di Siracusa e vi mostreremo perché un tour con Sicilia Magica è la […]

Siracusa: Tesori Storici e Bellezze Naturali tra le Onde della Sicilia

La Sicilia, l’isola baciata dal sole nel cuore del Mar Mediterraneo, è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le gemme più preziose di questa terra c’è Siracusa, una città che incanta i visitatori con il suo patrimonio storico, le affascinanti vestigia dell’antichità e la bellezza senza tempo delle sue coste. In […]

Noto – Capitale del barocco

Alessandro Torselli ci racconta il suo viaggio. Introduzione:Noto è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e le è stato assegnato anche l’appellativo di “Capitale del Barocco Siciliano”. In un Viaggio in Sicilia, nel sud-est dell’isola, è impossibile non imbattersi nel Barocco Siciliano.  Gli amanti di questo stile, qui andranno a nozze. Potranno approfondirne la conoscenza, imparando così anche […]

Marzamemi. Sì, lo voglio!

Marzamemi è un piccolo borgo marinaro in provincia di Siracusa, a pochi chilometri da Pachino e dalla barocca Noto. Bastano poche ore per visitarlo e una manciata di secondi per innamorarsene. Secondo alcuni il nome Marzamemi deriverebbe dalle parole arabe marsa (“porto”, “rada”, “baia”) e memi (“piccolo”), secondo altri, invece, il toponimo sta per marsà […]

Siracusa…Mordi e Fuggi

Alessandro Torselli ci racconta il suo viaggio a Siracusa In un Viaggio in Sicilia, anche Siracusa è una meta assolutamente da non perdere. Ma perché Mordi  e Fuggi? Perché visitare in un solo  giorno sia la città nuova che la citta vecchia, ovvero Siracusa Ortigia, è praticamente impossibile considerando gli ampi spazi con l’ulteriore aggravante del gran caldo […]