Archivio Tag: Badia Lost & Found

Melilli, cuore di pietra e di fede: destinazione di pellegrinaggio, ingegno e bellezza

melilli_pinovalenti_badia_fondazione_coop_giorgio-franco

C’è un luogo della Sicilia orientale dove le pietre raccontano più delle cronache, dove la fede diventa rito collettivo e dove la poesia, come un’eco sotterranea, si intreccia con l’ingegno di un popolo. Quel luogo è Melilli, borgo disteso sui Monti Climiti, affacciato sul mare di Augusta e custode di un patrimonio che unisce arte, […]

Caserma Creativa a Lentini: Rinascere insieme, dalle mura del passato alla cultura del futuro

C’è un luogo, a Lentini, che ha visto scorrere secoli di storia: nato come convento domenicano nel 1480, divenuto poi Caserma dei Carabinieri nel 1866, oggi rinasce con un nome evocativo e un destino tutto nuovo – Caserma Creativa. Questa non è soltanto una storia di restauro architettonico, ma il racconto di una comunità che […]

Mosaici in Sicilia: dalla Villa del Tellaro a Noto alla Villa del Casale di Piazza Armerina

dal Tellaro al Casale: le Ville Romane di Sicilia

La Sicilia non è soltanto terra di barocco e di paesaggi mediterranei. È anche un grande scrigno di memorie romane che affiorano sotto la luce del sole isolano in forme spettacolari: i mosaici pavimentali. Due siti in particolare raccontano questa eredità con straordinaria potenza: la Villa Romana del Tellaro a Noto e la Villa Romana […]

Le Cascate dell’Oxena: il paradiso segreto di Militello in Val di Catania

scopri_cascate_oxena

A poco più di un’ora da Catania, Ragusa e Siracusa, nel cuore della Sicilia sud-orientale, sorge un gioiello naturalistico poco conosciuto: le Cascate dell’Oxena. Siamo a Militello in Val di Catania, un territorio che, oltre al suo straordinario patrimonio storico-artistico barocco, custodisce scenari paesaggistici di rara bellezza. Qui, tra canyon lavici e vegetazione mediterranea rigogliosa, […]

Buscemi: la sentinella degli Iblei tra civiltà perdute, muretti a secco e fortezze rupestri

Nel cuore degli Iblei, su un’altura che guarda con compostezza e discrezione l’oriente siciliano, si erge Buscemi, un piccolo borgo che — dietro l’apparente quiete di provincia — custodisce una stratificazione storica e spirituale sorprendente. A 760 metri sul livello del mare, con una popolazione che oggi si attesta intorno ai 940 abitanti, Buscemi si […]