Immergiti nella storia millenaria della Sicilia con una visita alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, uno dei siti archeologici più affascinanti d’Europa e Patrimonio UNESCO grazie ai suoi mosaici unici. Dove si trova e come arrivareLa Villa si trova a circa 4 km dal centro di Piazza Armerina, in provincia di Enna, immersa […]
Archivio Tag: Sicilia
Scopri la vera essenza della Sicilia con i nostri viaggi di gruppo esclusivi. Offriamo tour personalizzati in Sicilia per esperienze autentiche e turismo esperienziale, ideali per gruppi con esigenze particolari. Dalle vacanze per gruppi in Sicilia ai tour gastronomici e itinerari culturali, organizziamo esperienze uniche che valorizzano il patrimonio siciliano. I nostri viaggi organizzati in Sicilia combinano tradizione, cultura e avventura per creare memorie indimenticabili attraverso tour di gruppo curati nei dettagli.
Esperienze su misura, emozioni che durano Sicilia Magica presenta la nuova Gift Card, pensata per chi ama viaggiare, scoprire luoghi autentici e vivere emozioni indimenticabili. Un’idea regalo versatile e personalizzabile: chi riceve la carta può scegliere tra esperienze esclusive di viaggio, gastronomia, natura e cultura in tutta l’isola, da utilizzare quando preferisce e nel massimo […]
Sotto il segno della scoperta Hai mai desiderato visitare luoghi dove la meraviglia si nasconde dietro ogni angolo e l’autenticità è parte della vita quotidiana? Oggi ti porto a scoprire Santa Flavia e Sant’Elia, due perle nascoste sulla splendida costa nord della Sicilia, poco distante dalla vivace città di Palermo. Qui il mare è protagonista, […]
C’è un luogo della Sicilia orientale dove le pietre raccontano più delle cronache, dove la fede diventa rito collettivo e dove la poesia, come un’eco sotterranea, si intreccia con l’ingegno di un popolo. Quel luogo è Melilli, borgo disteso sui Monti Climiti, affacciato sul mare di Augusta e custode di un patrimonio che unisce arte, […]
C’è un luogo, a Lentini, che ha visto scorrere secoli di storia: nato come convento domenicano nel 1480, divenuto poi Caserma dei Carabinieri nel 1866, oggi rinasce con un nome evocativo e un destino tutto nuovo – Caserma Creativa. Questa non è soltanto una storia di restauro architettonico, ma il racconto di una comunità che […]
Il 2026 sarà un anno speciale per la Sicilia. Gibellina, la città che più di ogni altra ha trasformato il dolore della distruzione in un laboratorio creativo, è stata scelta come prima Capitale italiana dell’Arte Contemporanea. Un riconoscimento importante che premia un progetto capace di coniugare memoria, innovazione e comunità. Per chi ama viaggiare, vivere […]
Sant’Anastasia: il Patrimonio Immateriale del Sud e la Magia del Medioevo A Motta Sant’Anastasia (Catania), la celebrazione di Sant’Anastasia, la cosiddetta “Festa ranni”, si conferma ogni anno come uno dei momenti religiosi e culturali più significativi della Sicilia orientale, quest’anno fino al 25 agosto 2025. La devozione per la Santa patrona affonda radici antichissime, probabilmente […]
Itinerario federiciano tra pietra, potere e poesia.
[di Giorgio Franco]
La Sicilia custodisce uno dei patrimoni castrali più affascinanti del Medioevo europeo: fortezze nate dal sogno imperiale di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, e dall’ingegno del suo architetto e stratega, Riccardo da Lentini. Dalla capitale Palermo con il Palazzo Reale, laboratorio di convivenza tra culture, alle architetture marittime di Siracusa (Castello Maniace) e Augusta, fino ai modelli geometrici di Catania (Castello Ursino) e alle rocche imponenti di Enna e Milazzo, il percorso rivela un linguaggio architettonico innovativo, fatto di simboli, matematica e potere.
Ogni sito racconta una pagina di storia: residenze di caccia come Bellumvider a Castelvetrano, presidi inespugnabili come Scaletta Zanclea, città-fortezze come Lentini, che oltre al Castellaccio diede i natali a poeti, cavalieri e santi. Il viaggio tocca anche Menfi, Salemi, Giuliana, Gela, Agira, senza dimenticare tracce federiciane a Monte Jato, Patti, Cefalù e Monforte San Giorgio.
Visitare questi luoghi significa attraversare un’epoca in cui la Sicilia era il cuore del Mediterraneo, cerniera tra Oriente e Occidente, dove il potere imperiale dialogava con la poesia della Scuola Siciliana e con l’arte militare più raffinata.
Incastonato a quasi 900 metri d’altitudine, Buccheri domina silenzioso i Monti Iblei orientali, conservando un patrimonio storico, religioso e naturalistico di rara bellezza. Non è un caso che sia stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e che, per i viaggiatori più attenti, rappresenti una delle tappe più sorprendenti dell’entroterra siracusano. Visitare Buccheri non […]
Immersa nel cuore degli Iblei, la Riserva di Pantalica — che comprende le gole dell’Anapo e del Calcinara — si trasforma durante l’estate in un’oasi di frescura. Qui l’ombra dei platani orientali e dei pioppi, unita al mormorio dei torrenti, crea un microclima ideale: un ristoro miracoloso lontano dall’arsura della Sicilia interna Sentieri come quello […]










