Archivio Tag: viaggi personalizzati in Sicilia

Crea il tuo viaggio su misura in Sicilia con Sicilia Magica. Itinerari personalizzati in base ai tuoi interessi: cultura, natura, enogastronomia, mare o avventura. Tour privati con guide esperte per vivere esperienze uniche e autentiche.

Festa di Sant’Anastasia a Motta Sant’Anastasia

mottasantanastasia_giorgio_franco

Sant’Anastasia: il Patrimonio Immateriale del Sud e la Magia del Medioevo A Motta Sant’Anastasia (Catania), la celebrazione di Sant’Anastasia, la cosiddetta “Festa ranni”, si conferma ogni anno come uno dei momenti religiosi e culturali più significativi della Sicilia orientale, quest’anno fino al 25 agosto 2025. La devozione per la Santa patrona affonda radici antichissime, probabilmente […]

Trekking Tour delle Isole Eolie – 8 Giorni, 7 Notti di Emozioni e Avventura

Immagina di aprire gli occhi ogni mattina con il profumo salmastro del mare, mentre le onde lambiscono le coste vulcaniche delle Isole Eolie Cammini su sentieri sospesi tra cielo e mare, tra panorami che sembrano dipinti e borghi che custodiscono storie antiche. Il sole accende di luce dorata le casette bianche e i colori delle […]

Andare per Castelli in Sicilia

giorgiofranco_castellomaniace_siracusa_sicilia

Itinerario federiciano tra pietra, potere e poesia.
[di Giorgio Franco] La Sicilia custodisce uno dei patrimoni castrali più affascinanti del Medioevo europeo: fortezze nate dal sogno imperiale di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, e dall’ingegno del suo architetto e stratega, Riccardo da Lentini. Dalla capitale Palermo con il Palazzo Reale, laboratorio di convivenza tra culture, alle architetture marittime di Siracusa (Castello Maniace) e Augusta, fino ai modelli geometrici di Catania (Castello Ursino) e alle rocche imponenti di Enna e Milazzo, il percorso rivela un linguaggio architettonico innovativo, fatto di simboli, matematica e potere.
Ogni sito racconta una pagina di storia: residenze di caccia come Bellumvider a Castelvetrano, presidi inespugnabili come Scaletta Zanclea, città-fortezze come Lentini, che oltre al Castellaccio diede i natali a poeti, cavalieri e santi. Il viaggio tocca anche Menfi, Salemi, Giuliana, Gela, Agira, senza dimenticare tracce federiciane a Monte Jato, Patti, Cefalù e Monforte San Giorgio.

Visitare questi luoghi significa attraversare un’epoca in cui la Sicilia era il cuore del Mediterraneo, cerniera tra Oriente e Occidente, dove il potere imperiale dialogava con la poesia della Scuola Siciliana e con l’arte militare più raffinata.

Fatti scoprire dai viaggiatori: diventa partner di Sicilia Magica

Promozione attività in Sicilia con Sicilia Magica: tour, itinerari, ristoranti, strutture ricettive ed esperienze locali.

Unisciti alla nostra rete e racconta la tua attività a chi cerca esperienze autentiche in Sicilia. Ogni giorno sempre più viaggiatori scelgono la Sicilia non solo per i suoi paesaggi, ma per le storie, i sapori e le emozioni che questa terra sa regalare. Con Sicilia Magica puoi trasformare la tua attività in un punto di riferimento […]

Dal podcast alla valigia: ascolta la Sicilia prima di vederla

Sicilia podcast e blog: viaggio narrativo tra borghi e tradizioni siciliane con Voci di Sicilia Magica

Quando il viaggio comincia dal racconto: tra blog e podcast, la Sicilia prende vita nella tua mente Hai presente quel brivido che provi quando ascolti una storia e ti sembra già di respirarne i profumi? Con SiciliaMagica.com, il viaggio inizia ben prima della partenza, grazie a parole, immagini e suoni che accendono la curiosità e l’emozione. […]

Mosaici in Sicilia: dalla Villa del Tellaro a Noto alla Villa del Casale di Piazza Armerina

dal Tellaro al Casale: le Ville Romane di Sicilia

La Sicilia non è soltanto terra di barocco e di paesaggi mediterranei. È anche un grande scrigno di memorie romane che affiorano sotto la luce del sole isolano in forme spettacolari: i mosaici pavimentali. Due siti in particolare raccontano questa eredità con straordinaria potenza: la Villa Romana del Tellaro a Noto e la Villa Romana […]

Le Cascate dell’Oxena: il paradiso segreto di Militello in Val di Catania

scopri_cascate_oxena

A poco più di un’ora da Catania, Ragusa e Siracusa, nel cuore della Sicilia sud-orientale, sorge un gioiello naturalistico poco conosciuto: le Cascate dell’Oxena. Siamo a Militello in Val di Catania, un territorio che, oltre al suo straordinario patrimonio storico-artistico barocco, custodisce scenari paesaggistici di rara bellezza. Qui, tra canyon lavici e vegetazione mediterranea rigogliosa, […]

Grotta Azzurra di Taormina: un angolo di paradiso tra mare e luce

Interno della Grotta Azzurra di Taormina con acqua cristallina di colore azzurro intenso e pareti rocciose naturali.

Se c’è un luogo in Sicilia dove il mare sembra raccontare una storia magica, quello è la Grotta Azzurra di Taormina. Situata nella splendida Baia dell’Isola Bella, questa cavità naturale cattura lo sguardo e il cuore di chiunque vi entri, grazie alle sue acque cristalline e ai riflessi che assumono tonalità di un azzurro quasi surreale.Riserva […]

Augusta e il Ferragosto delle secchiate d’acqua: quando la memoria si fa rito

Scena diurna di una festa patronale siciliana con banda musicale, gente in abiti tradizionali e luminarie colorate lungo la strada.

A mezzogiorno in punto, ad Augusta, il silenzio di un caldo 14 agosto viene rotto da un suono preciso: il rintocco delle campane. È il segnale. In un attimo, balconi e usci si animano. Secchi colmi, bacinelle e perfino pentole vengono rovesciati nel vuoto. L’acqua cade a fiotti, in un’onda improvvisa che bagna tutto e […]

Ti Lasso Terra Mia – L’Emigrazione Siciliana negli Anni ’50

Valigia di cuoio con berretto scuro e cartolina della Sicilia, appoggiata su un muretto con vista mare al tramonto, simbolo dell’emigrazione siciliana negli anni ’50.

C’era un tempo, negli anni Cinquanta, in cui i treni partivano pieni di valigie di cartone e di occhi lucidi. La Sicilia, bellissima e severa, vedeva andare via i suoi figli. Non era una scelta leggera: era fame, era bisogno, era la speranza di una vita migliore oltre il mare. Gli uomini lasciavano le case […]