Archivio Categoria: Catania

Esperienze e tour organizzati per scoprire la provincia di Catania: natura, città, Etna, sapori e tradizioni. Itinerari per famiglie e gruppi alla scoperta della Sicilia autentica.

Catania candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: la visione per il futuro

Cattedrale di Sant’Agata e Piazza Duomo illuminate al tramonto a Catania, con il logo Sicilia Magica e il titolo “Città candidata Capitale Italiana della Cultura 2028”

Catania ce l’ha fatta… almeno per ora. La città ai piedi dell’Etna è candidata ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028, in una sfida che la vede competere con altre 22 città italiane per aggiudicarsi il prestigioso titolo. L’assegnazione definitiva avverrà nel marzo 2026, ma il progetto “Catania Continua” è già una forte occasione di […]

Sagra del Pistacchio di Bronte 2025: tra storia, tradizione e un’esperienza

La Sagra del Pistacchio di Bronte non è solo una festa, ma un vero e proprio viaggio nell’identità siciliana.Ogni autunno, il borgo alle pendici dell’Etna si trasforma nella capitale dell’“oro verde”: tra profumi intensi di pistacchio appena raccolto, colori vivaci e sapori autentici, la manifestazione richiama visitatori da tutta Italia e non solo, desiderosi di […]

Trekking sull’Etna: vivi la magia del vulcano in ogni stagione

Escursionisti che camminano in fila lungo un sentiero di rocce vulcaniche rosse sull’Etna al tramonto, con crateri e colate laviche sullo sfondo.

L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e Patrimonio UNESCO, è una meraviglia naturale che si può vivere tutto l’anno attraverso esperienze di trekking uniche e coinvolgenti. Dalle pendici rigogliose in autunno, tinte di colori vibranti, alla quiete imbiancata dell’inverno, il vulcano accoglie ogni esploratore con paesaggi che cambiano pelle e suggestioni indimenticabili. L’accesso facilitato […]

Festa di Sant’Anastasia a Motta Sant’Anastasia

mottasantanastasia_giorgio_franco

Sant’Anastasia: il Patrimonio Immateriale del Sud e la Magia del Medioevo A Motta Sant’Anastasia (Catania), la celebrazione di Sant’Anastasia, la cosiddetta “Festa ranni”, si conferma ogni anno come uno dei momenti religiosi e culturali più significativi della Sicilia orientale, quest’anno fino al 25 agosto 2025. La devozione per la Santa patrona affonda radici antichissime, probabilmente […]

Andare per Castelli in Sicilia

giorgiofranco_castellomaniace_siracusa_sicilia

Itinerario federiciano tra pietra, potere e poesia.
[di Giorgio Franco] La Sicilia custodisce uno dei patrimoni castrali più affascinanti del Medioevo europeo: fortezze nate dal sogno imperiale di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, e dall’ingegno del suo architetto e stratega, Riccardo da Lentini. Dalla capitale Palermo con il Palazzo Reale, laboratorio di convivenza tra culture, alle architetture marittime di Siracusa (Castello Maniace) e Augusta, fino ai modelli geometrici di Catania (Castello Ursino) e alle rocche imponenti di Enna e Milazzo, il percorso rivela un linguaggio architettonico innovativo, fatto di simboli, matematica e potere.
Ogni sito racconta una pagina di storia: residenze di caccia come Bellumvider a Castelvetrano, presidi inespugnabili come Scaletta Zanclea, città-fortezze come Lentini, che oltre al Castellaccio diede i natali a poeti, cavalieri e santi. Il viaggio tocca anche Menfi, Salemi, Giuliana, Gela, Agira, senza dimenticare tracce federiciane a Monte Jato, Patti, Cefalù e Monforte San Giorgio.

Visitare questi luoghi significa attraversare un’epoca in cui la Sicilia era il cuore del Mediterraneo, cerniera tra Oriente e Occidente, dove il potere imperiale dialogava con la poesia della Scuola Siciliana e con l’arte militare più raffinata.

Le Cascate dell’Oxena: il paradiso segreto di Militello in Val di Catania

scopri_cascate_oxena

A poco più di un’ora da Catania, Ragusa e Siracusa, nel cuore della Sicilia sud-orientale, sorge un gioiello naturalistico poco conosciuto: le Cascate dell’Oxena. Siamo a Militello in Val di Catania, un territorio che, oltre al suo straordinario patrimonio storico-artistico barocco, custodisce scenari paesaggistici di rara bellezza. Qui, tra canyon lavici e vegetazione mediterranea rigogliosa, […]

Licodia Eubea: archeologia viva e sacralità rupestre nel cuore degli Iblei

Ci sono luoghi che, seppur apparentemente minuscoli sulle carte geografiche, spalancano interi mondi. Licodia Eubea è uno di questi. Un piccolo borgo incastonato tra i rilievi più silenziosi degli Iblei, dove la storia non si limita ad abitare le pietre: respira, racconta, coinvolge. In questo angolo appartato della Sicilia orientale, a pochi chilometri da Vizzini […]

Catania: La Meta Più Richiesta dell’Estate 2024 in Sicilia

La Sicilia è una delle mete turistiche più affascinanti e richieste per l’estate 2024, e Catania si distingue come una delle destinazioni principali. Questa città, situata sulla costa orientale dell’isola, ha visto un aumento significativo delle prenotazioni e dell’interesse turistico, grazie alla sua combinazione unica di bellezze naturali, patrimonio storico, e vivace vita culturale. Perché […]

Piazza del Bacio Sublime a Fiumefreddo di Sicilia

Il nostro viaggio alla ricerca dei luoghi siciliani più curiosi e particolari, oggi ci porta a Fiumefreddo di Sicilia, per parlare di una piazza ricca di significati. Non c’è bisogno di cercare tra le città italiane: la piazza più romantica si trova nella nostra Isola. In provincia di Catania si trova il paese Fiumefreddo, li si può trovare ( la piazza Francesco […]