Archivio Categoria: Curiosità

Andare per Castelli in Sicilia

giorgiofranco_castellomaniace_siracusa_sicilia

Itinerario federiciano tra pietra, potere e poesia.
[di Giorgio Franco] La Sicilia custodisce uno dei patrimoni castrali più affascinanti del Medioevo europeo: fortezze nate dal sogno imperiale di Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, e dall’ingegno del suo architetto e stratega, Riccardo da Lentini. Dalla capitale Palermo con il Palazzo Reale, laboratorio di convivenza tra culture, alle architetture marittime di Siracusa (Castello Maniace) e Augusta, fino ai modelli geometrici di Catania (Castello Ursino) e alle rocche imponenti di Enna e Milazzo, il percorso rivela un linguaggio architettonico innovativo, fatto di simboli, matematica e potere.
Ogni sito racconta una pagina di storia: residenze di caccia come Bellumvider a Castelvetrano, presidi inespugnabili come Scaletta Zanclea, città-fortezze come Lentini, che oltre al Castellaccio diede i natali a poeti, cavalieri e santi. Il viaggio tocca anche Menfi, Salemi, Giuliana, Gela, Agira, senza dimenticare tracce federiciane a Monte Jato, Patti, Cefalù e Monforte San Giorgio.

Visitare questi luoghi significa attraversare un’epoca in cui la Sicilia era il cuore del Mediterraneo, cerniera tra Oriente e Occidente, dove il potere imperiale dialogava con la poesia della Scuola Siciliana e con l’arte militare più raffinata.

Mosaici in Sicilia: dalla Villa del Tellaro a Noto alla Villa del Casale di Piazza Armerina

dal Tellaro al Casale: le Ville Romane di Sicilia

La Sicilia non è soltanto terra di barocco e di paesaggi mediterranei. È anche un grande scrigno di memorie romane che affiorano sotto la luce del sole isolano in forme spettacolari: i mosaici pavimentali. Due siti in particolare raccontano questa eredità con straordinaria potenza: la Villa Romana del Tellaro a Noto e la Villa Romana […]

Le Cascate dell’Oxena: il paradiso segreto di Militello in Val di Catania

scopri_cascate_oxena

A poco più di un’ora da Catania, Ragusa e Siracusa, nel cuore della Sicilia sud-orientale, sorge un gioiello naturalistico poco conosciuto: le Cascate dell’Oxena. Siamo a Militello in Val di Catania, un territorio che, oltre al suo straordinario patrimonio storico-artistico barocco, custodisce scenari paesaggistici di rara bellezza. Qui, tra canyon lavici e vegetazione mediterranea rigogliosa, […]

Pantalica: un eden segreto in estate

Immersa nel cuore degli Iblei, la Riserva di Pantalica — che comprende le gole dell’Anapo e del Calcinara — si trasforma durante l’estate in un’oasi di frescura. Qui l’ombra dei platani orientali e dei pioppi, unita al mormorio dei torrenti, crea un microclima ideale: un ristoro miracoloso lontano dall’arsura della Sicilia interna Sentieri come quello […]

Il Panettone: Una Dolce Storia che Potrebbe Essere Iniziata in Sicilia

Panettone artigianale con frutta candita e noci su tovaglia a quadretti rossi.

Il Panettone: La Dolce Origine Siciliana e il Fascino del Manzapanettum Quando pensiamo al panettone, ci viene subito in mente Milano, la Lombardia e le festività natalizie. E se vi dicessi che questo celebre dolce potrebbe avere radici siciliane? Secondo alcune fonti storiche, già nel XIV secolo in Sicilia si preparava un dolce chiamato Manzapanettum o Panfarcito, che […]

Cos’é una Pirrera?

Solfara o Zolfara, in siciliano pirrera, è una miniera di zolfo che può essere intesa sia come una vera e propria miniera che come un semplice scavo di superficie e più o meno esteso denominato cava e non va confusa con solfatara.La parola pirrera deriva dal Perrière francese. Il nome comune di Pirrera è la […]

Piazza del Bacio Sublime a Fiumefreddo di Sicilia

Il nostro viaggio alla ricerca dei luoghi siciliani più curiosi e particolari, oggi ci porta a Fiumefreddo di Sicilia, per parlare di una piazza ricca di significati. Non c’è bisogno di cercare tra le città italiane: la piazza più romantica si trova nella nostra Isola. In provincia di Catania si trova il paese Fiumefreddo, li si può trovare ( la piazza Francesco […]