Oggi vi voglio parlare di uno strumento molto usato, “a Pila ri petra”. Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne. Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, era sistemata fuori, in cortile, ed era già una conquista perché, con l’avvento dell’acqua che arrivava direttamente nelle condutture […]
Archivio Categoria: Cultura
Scopri la vera anima culturale della Sicilia con esperienze organizzate pensate per gruppi e famiglie. Qui troverai itinerari autentici tra musei, siti archeologici, tradizioni locali e storie millenarie. Tour guidati, visite esperienziali e percorsi culturali per vivere la Sicilia più autentica attraverso il suo patrimonio artistico, storico e umano.
Oggi vi voglio far conoscere, per chi non la conosce una delle celebri canzoni della tradizione Siciliana.Tutti, almeno una volta, l’abbiamo sentita o canticchiata, ma pochi sanno cosa vuol dire. Le canzoni della tradizione siciliana ti vengono in mente e non ti escono piú.Nonostante molte di esse siano davvero famose, non tutti sanno cosa significano […]
Carissimi lettori, oggi voglio fare con voi un viaggio nel tempo per riscoprire la fantasia di tanti bambini ormai diventati grandi. Vi ricordate quanto erano belli i giochi che facevate con i vostri amichetti? Non vi annoiavate vero? Oggi i bambini hanno dispositivi multimediali all’età di 6/8 anni. Tutto questo è molto triste. Se ci […]
Oggi, vi voglio parlare di un’altra antica tradizione oppure meglio una espressione Siciliana. La lingua siciliana non finisce mai di stupirci!Riesce sempre a sorprenderci, soprattutto quando ci si addentra nei modi di dire più famosi. Prendiamo ad esempio l’argomento che ho scelto oggi per voi “Liccari ‘a sarda”, ovvero “Leccare la sarda”.Questa espressione, usata anche […]
Mentre il mondo si prepara a festeggiare Halloween, in Sicilia si preserva, una delle antiche tradizioni: la Festa dei Morti, dove richiamano riti suggestivi e, se non devozione, riverenza e rispetto verso i defunti. La Festa dei Morti, “U iornu di li morti”, che ancora in qualche modo si celebra in Sicilia dopo la ricorrenza […]
Oggi facciamo un tuffo nel passato, un viaggio alla riscoperta di tradizioni perdute. Alcuni di voi si ricordano perché lo hanno vissuto, oppure per sentito dire oppure dai lettori piu’ giovani si chiederanno cos’é? La pasta “a scannaturi”, si tratta di una tradizione antica che nasce nel dopoguerra, una tradizione che richiamava quella dei più […]
Solfara o Zolfara, in siciliano pirrera, è una miniera di zolfo che può essere intesa sia come una vera e propria miniera che come un semplice scavo di superficie e più o meno esteso denominato cava e non va confusa con solfatara.La parola pirrera deriva dal Perrière francese. Il nome comune di Pirrera è la […]
La tradizione della ceramica siciliana ha origine in un lontano passato. Apparve per la prima volta nel Neolitico (l’ultimo dei tre periodi dell’età della pietra), quando si trasformò da un’economia di caccia e raccolta a un’economia legata all’agricoltura e alla zootecnia (produzione alimentare). Questo periodo storico è compreso tra il 10.000 e il 5.000 avanti […]
La raccolta delle olive in Sicilia: un’antica tradizione di famiglia. In questo periodo dell’anno molti abitanti dell’isola hanno un’importante usanza: raccogliere le olive per l’olio extra vergine di oliva, che è il re della tavola durante tutto l’anno in Sicilia. Per alcune famiglie siciliane la raccolta delle olive è una tradizione e un vero e […]
la Sicilia ha geograficamente forma di triangolo. Questa sua conformazione le valse l’antico nome di Trinàcria.Il termine Sicilia, fin dall’antichità, prese il nome Trinàcria e anche di Sicània cioè terra dei Sicani, fra i primi abitatori dell’Isola.Secondo il grammatico latino Marco Terenzio Varrone, il termine Sicilia deriverebbe dalla voce italica sica che sta ad indicare […]