Archivio Categoria: Tradizioni Culinarie

La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppatasi in Sicilia e strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola.

Profumi e Sapori dell’estate: Alla scoperta dei deliziosi Babbaluci Siciliani

Nel cuore della vibrante e affascinante Sicilia, un’antica tradizione culinaria continua a svelare i suoi segreti stagione dopo stagione: i babbaluci siciliani. Questi piccoli molluschi terrestri, noti anche come lumache di mare, sono un vero e proprio piacere per i sensi e una delizia culinaria che affonda le radici in secoli di storia. In questo […]

U Strattu: Il Vero Concentrato di Pomodoro Siciliano

Nelle lussureggianti terre della Sicilia, dove il sole bacia delicatamente il suolo fertile, nasce un tesoro culinario che incanta i palati di tutto il mondo: U Strattu, il vero concentrato di pomodoro siciliano. Questo prelibato ingrediente è molto più di un semplice condimento; è un pezzo di storia, cultura e passione che riflette l’amore della […]

Pasta con le sarde

Oggi vi parlo di una ricetta tradizionale siciliana: Pasta con le sarde in siciliano (“pasta chi sardi”). Si tratta di un primo piatto molto gustoso, dal sapore forte e deciso ma che sa trovare il giusto equilibrio, caratterizzato da prodotti semplici e di scarsa qualità facilmente reperibili in Sicilia, come l’immancabile finocchietto selvatico e le […]

Bucellati Siciliani “Viscotta di ficu”

Oggi vi voglio parlare di un dolce tradizionale che viene consumato nel periodo Natalizio. I Buccellati Siciliani, o Cucciddati in dialetto, sono biscotti di pasta frolla tipici del periodo natalizio, ripieni di fichi secchi. Il ripieno è a base di fichi, frutta secca e marmellata, ed è profumato con spezie: cannella, chiodi di garofano, cardamomo […]

Cannolo Siciliano

Il Cannolo Siciliano, o “cannolu” è una delle specialità più famose della pasticceria siciliana.Pertanto, è stato ufficialmente riconosciuto ed inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Originariamente venivano preparati in occasione del Carnevale, nel tempo questa preparazione ha perso la sua contingenza e ha conosciuto una notevole […]

Frutta Martorana, la sua storia e leggenda

La frutta Martorana (frutta marturana in Sicilia) è un dolce tipico siciliano di origine palermitana, ha un’origine antichissima e la sua storia è indissolubilmente legata a quella del convento attiguo alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo. È un dolce famoso in tutto il mondo perché la sua preparazione e il confezionamento garantiscono una […]

Liquore Amaro Averna

Avete mai sentito parlare dell’Amaro Averna? Penso proprio di si, tutti lo conosciamo come l’amaro Siciliano, ma oggi voglio raccontarvi la storia e dove nasce. Averna è un liquore amaro che viene prodotto a Caltanissetta,  l’Amaro Averna trae origine dall’antico monastero normanno di Santo Spirito, consacrato nel 1153, ma deve essere stato edificato molto prima […]

Pesto alla Trapanese

Il Pesto alla Trapanese è un condimento tradizionale di origine trapanese, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di una salsa che si prepara completamente a crudo, schiacciata in mortaio e pestello, e gli ingredienti principali sono: olio, basilico, pomodori, mandorle, pecorino e aglio rosso. La pasta cu l’agghia (aglio siciliano) è infatti un […]

Tradizione e cultura dell’olio in Sicilia

La raccolta delle olive in Sicilia: un’antica tradizione di famiglia. In questo periodo dell’anno molti abitanti dell’isola hanno un’importante usanza: raccogliere le olive per l’olio extra vergine di oliva, che è il re della tavola durante tutto l’anno in Sicilia.  Per alcune famiglie siciliane la raccolta delle olive è una tradizione e un vero e […]

Arancino o arancina?

La palla di riso impanata e fritta, che incuriosisce il palato dei tanti turisti che visitano la Sicilia, è maschio o femmina? Il dilemma tra Palermitano e Catanese. Si dice arancino o arancina? La domanda sembra non avere una risposta e continua ad animare moltissimi dibattiti. Il riferimento è ovviamente alla tipica prelibatezza siciliana, la […]