Archivio Autore: Silvia Pastorello

“Eccellenza medievale in Sicilia: Il Duomo di Monreale, patrimonio UNESCO”

Il Duomo di Monreale, situato nella città siciliana di Monreale, è uno dei più grandi tesori dell’arte normanna in Italia. Costruito nel XII secolo su commissione del Re Guglielmo II, detto “Il Buono” il Duomo è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015. La bellezza del Duomo di Monreale è la sintesi perfetta tra arte, […]

L’abbanniata dell’ambulante, la tradizione siciliana che continua a vivere”

L’abbanniata, (o vanniate) dell’ambulante in Sicilia: una tradizione antica che resiste al tempo. L’abbanniata è una delle tradizioni più antiche della Sicilia, che ha radici profonde nel passato dell’isola.  Chiunque sia stato almeno una volta in Sicilia, ha sicuramente ascoltato una abbanniata. Al primo ascolto si può rimanere un po’ sorpresi. Si tratta di un’attività […]

Scopri la magia della spiaggia di Tre Fontane in Sicilia!

Oggi vi voglio parlare di una località a me molto cara. La piazzetta del paese è deserta e il venditore di panelle sonnecchia nel caldo pomeridiano. Ma la bellezza per me é guardare il mare e quello che resta della Torre un piccolo borgo di cui é caratterizzato da una torre di avvistamento costruita intorno […]

Riserva Naturale dello Zingaro

La Riserva Naturale dello Zingaro, situata nella provincia di Trapani in Sicilia, è una delle aree protette più belle e incontaminate dell’isola. La riserva copre un’area di 7 km lungo la costa settentrionale della Sicilia e comprende una serie di baie, calette e insenature, oltre a una varietà di ecosistemi costieri e montani. La Riserva dello […]

Pasta con le sarde

Oggi vi parlo di una ricetta tradizionale siciliana: Pasta con le sarde in siciliano (“pasta chi sardi”). Si tratta di un primo piatto molto gustoso, dal sapore forte e deciso ma che sa trovare il giusto equilibrio, caratterizzato da prodotti semplici e di scarsa qualità facilmente reperibili in Sicilia, come l’immancabile finocchietto selvatico e le […]

Castellammare del Golfo

Passeggia per le strade di Castellammare del Golfo respirandone i profumi e godendoti il ​​panorama Scoprirai i suoi mille volti! Castellammare del Golfo è un comune costiero situato nella provincia di Trapani, in Sicilia, Italia. La città è situata lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, a pochi chilometri da Trapani e da San Vito Lo […]

Li Cummari Miciddiusi

Raccolta di poesie di Turi Toscano – dal libro – LA SORTI DU PUETA La zia Betta miciddiusa pi nun diri sparlittera sapi fari la ‘ndricusa veramenti cu manera. Poi si susi matinali e si mitti ‘mmuvimentu s’avvicina a lu piazzali pi truvari lu so ‘ntentu. La so lingua è muzzulidda ci ‘mprapocchia lu parlari, mentri arriva la zia Lidda e ‘ncumincianu a sparlari. […]

Bucellati Siciliani “Viscotta di ficu”

Oggi vi voglio parlare di un dolce tradizionale che viene consumato nel periodo Natalizio. I Buccellati Siciliani, o Cucciddati in dialetto, sono biscotti di pasta frolla tipici del periodo natalizio, ripieni di fichi secchi. Il ripieno è a base di fichi, frutta secca e marmellata, ed è profumato con spezie: cannella, chiodi di garofano, cardamomo […]

La Pila Siciliana “a Pila ri petra”

Pila in arenaria – Foto di CustonaciWeb

Oggi vi voglio parlare di uno strumento molto usato, “a Pila ri petra”. Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne. Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, era sistemata fuori, in cortile, ed era già una conquista perché, con l’avvento dell’acqua che arrivava direttamente nelle condutture […]

Vitti ‘na Crozza, celebre canzone Siciliana

Oggi vi voglio far conoscere, per chi non la conosce una delle celebri canzoni della tradizione Siciliana.Tutti, almeno una volta, l’abbiamo sentita o canticchiata, ma pochi sanno cosa vuol dire. Le canzoni della tradizione siciliana ti vengono in mente e non ti escono piú.Nonostante molte di esse siano davvero famose, non tutti sanno cosa significano […]