Archivio Autore: Silvia Pastorello

Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte nell’agrigentino. Nel tempo è diventata un’attrazione turistica per la strana, bianca e bizzarra forma delle scogliere, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea […]

Frutta Martorana, la sua storia e leggenda

La frutta Martorana (frutta marturana in Sicilia) è un dolce tipico siciliano di origine palermitana, ha un’origine antichissima e la sua storia è indissolubilmente legata a quella del convento attiguo alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo. È un dolce famoso in tutto il mondo perché la sua preparazione e il confezionamento garantiscono una […]

Noto – Capitale del barocco

Alessandro Torselli ci racconta il suo viaggio. Introduzione:Noto è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e le è stato assegnato anche l’appellativo di “Capitale del Barocco Siciliano”. In un Viaggio in Sicilia, nel sud-est dell’isola, è impossibile non imbattersi nel Barocco Siciliano.  Gli amanti di questo stile, qui andranno a nozze. Potranno approfondirne la conoscenza, imparando così anche […]

Cos’é una Pirrera?

Solfara o Zolfara, in siciliano pirrera, è una miniera di zolfo che può essere intesa sia come una vera e propria miniera che come un semplice scavo di superficie e più o meno esteso denominato cava e non va confusa con solfatara.La parola pirrera deriva dal Perrière francese. Il nome comune di Pirrera è la […]

Intervista esclusiva ai Calandra & Calandra

Carissimi lettori, ho avuto il piacere e l’onore di intervistare i CALANDRA & CALANDRA il duo musicale composto dai fratelli alcamesi Maurizio e Giuseppe Calandra, sono il vanto della musica della Trinacriail. Attivo dagli anni ’90, Il gruppo è riuscito a fare diventare di moda il folk siciliano. CALANDRA & CALANDRA il duo musicale, ci raccontate quando é nato e come é […]

Liquore Amaro Averna

Avete mai sentito parlare dell’Amaro Averna? Penso proprio di si, tutti lo conosciamo come l’amaro Siciliano, ma oggi voglio raccontarvi la storia e dove nasce. Averna è un liquore amaro che viene prodotto a Caltanissetta,  l’Amaro Averna trae origine dall’antico monastero normanno di Santo Spirito, consacrato nel 1153, ma deve essere stato edificato molto prima […]

Erice un borgo medioevale sulle alture della Sicilia

Sei un amante dei panorami mozzafiato?Allora non può mancare una visita al borgo di Erice, non solo uno dei borghi più straordinari della Sicilia, ma anche uno dei più belli d’Italia. Qui sentirai che il tempo si è fermato e tutto sta andando molto più lentamente. Allora, cosa aspetti a scoprirlo e ad aggiungerlo alla […]

Valle dei Templi

Oggi carissimi lettori vi porto ad Agrigento, in un parco archeologico della Sicilia, La Valle dei Templi, l’emblema della Sicilia antica e una delle attrazioni turistiche più visitate dell’isola. Caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. […]

Levanzo: un’isola da scoprire

Oggi vi voglio parlare dell’isola più piccola delle Egadi, poco meno di 6 km² costituiscono l’area di questo isolotto che vi farà innamorare a prima vistaLevanzo è una delle mete preferite dagli appassionati di immersioni. Le acque azzurre e cristalline non deludono mai. I suoi fondali sono ricchi di pesci e non è difficile imbattersi […]

Pesto alla Trapanese

Il Pesto alla Trapanese è un condimento tradizionale di origine trapanese, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di una salsa che si prepara completamente a crudo, schiacciata in mortaio e pestello, e gli ingredienti principali sono: olio, basilico, pomodori, mandorle, pecorino e aglio rosso. La pasta cu l’agghia (aglio siciliano) è infatti un […]