Archivio Tag: Sicilia

La Pila Siciliana “a Pila ri petra”

Pila in arenaria – Foto di CustonaciWeb

Oggi vi voglio parlare di uno strumento molto usato, “a Pila ri petra”. Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne. Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, era sistemata fuori, in cortile, ed era già una conquista perché, con l’avvento dell’acqua che arrivava direttamente nelle condutture […]

Vitti ‘na Crozza, celebre canzone Siciliana

Oggi vi voglio far conoscere, per chi non la conosce una delle celebri canzoni della tradizione Siciliana.Tutti, almeno una volta, l’abbiamo sentita o canticchiata, ma pochi sanno cosa vuol dire. Le canzoni della tradizione siciliana ti vengono in mente e non ti escono piú.Nonostante molte di esse siano davvero famose, non tutti sanno cosa significano […]

Giochi popolari della tradizione Siciliana

Carissimi lettori, oggi voglio fare con voi un viaggio nel tempo per riscoprire la fantasia di tanti bambini ormai diventati grandi. Vi ricordate quanto erano belli i giochi che facevate con i vostri amichetti? Non vi annoiavate vero? Oggi i bambini hanno dispositivi multimediali all’età di 6/8 anni. Tutto questo è molto triste. Se ci […]

Espressione antica Siciliana “Liccari a sarda”

Oggi, vi voglio parlare di un’altra antica tradizione oppure meglio una espressione Siciliana. La lingua siciliana non finisce mai di stupirci!Riesce sempre a sorprenderci, soprattutto quando ci si addentra nei modi di dire più famosi.  Prendiamo ad esempio l’argomento che ho scelto oggi per voi “Liccari ‘a sarda”, ovvero “Leccare la sarda”.Questa espressione, usata anche […]

La tradizione Siciliana “U iornu di li morti”

Mentre il mondo si prepara a festeggiare Halloween, in Sicilia si preserva, una delle antiche tradizioni: la Festa dei Morti, dove richiamano riti suggestivi e, se non devozione, riverenza e rispetto verso i defunti. La Festa dei Morti, “U iornu di li morti”, che ancora in qualche modo si celebra in Sicilia dopo la ricorrenza […]

Cannolo Siciliano

Il Cannolo Siciliano, o “cannolu” è una delle specialità più famose della pasticceria siciliana.Pertanto, è stato ufficialmente riconosciuto ed inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Originariamente venivano preparati in occasione del Carnevale, nel tempo questa preparazione ha perso la sua contingenza e ha conosciuto una notevole […]

Pasta no scannaturi

Oggi facciamo un tuffo nel passato, un viaggio alla riscoperta di tradizioni perdute.  Alcuni di voi si ricordano perché lo hanno vissuto, oppure per sentito dire oppure dai lettori piu’ giovani si chiederanno cos’é? La pasta “a scannaturi”, si tratta di una tradizione antica che nasce nel dopoguerra, una tradizione che richiamava quella dei più […]

Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte nell’agrigentino. Nel tempo è diventata un’attrazione turistica per la strana, bianca e bizzarra forma delle scogliere, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea […]

Frutta Martorana, la sua storia e leggenda

La frutta Martorana (frutta marturana in Sicilia) è un dolce tipico siciliano di origine palermitana, ha un’origine antichissima e la sua storia è indissolubilmente legata a quella del convento attiguo alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo. È un dolce famoso in tutto il mondo perché la sua preparazione e il confezionamento garantiscono una […]

Noto – Capitale del barocco

Alessandro Torselli ci racconta il suo viaggio. Introduzione:Noto è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e le è stato assegnato anche l’appellativo di “Capitale del Barocco Siciliano”. In un Viaggio in Sicilia, nel sud-est dell’isola, è impossibile non imbattersi nel Barocco Siciliano.  Gli amanti di questo stile, qui andranno a nozze. Potranno approfondirne la conoscenza, imparando così anche […]